Al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario Roma I sottoscritti Prof. Avv. Augusto Sinagra, nato a Catania il 18 agosto 1941, elettivamente domiciliato a Roma presso il proprio Studio legale in Viale Gorizia, 14, Fax: 06 8412354 e l’indirizzo e- mail: [email protected], Pec:[email protected]; Avv. Alfredo Lonoce, nato a Brindisi il 30 ottobre 1947, residente […]
Emergenza coronavirus in Italia, iniziative governative e interventi dell’Ue
Per comprenderne il significato e la portata ed inquadrare nei ruoli e nelle responsabilità l’operato e le iniziative degli organi nazionali e sovranazionali, va fatta una sintetica premessa. L’epidemia di Covid19, meglio conosciuta come coronavirus, iniziata in Italia in sordina verso la fine del 2019, rapidamente ha assunto proporzioni sempre più estese, con conseguenze […]
Si contemperino i poteri dell’esecutivo con quelli del legislativo e con i diritti fondamentali ed inviolabili dei cittadini
Con il decreto legge n.6 del 23 febbraio 2020 predisposto dal presidente del consiglio e adottato surrettiziamente per affrontare l’emergenza, ma in realtà per assumere pieni poteri di operatività, di fatto è stata concessa una inammissibile delega in bianco in favore dell’esecutivo. Con tale decreto, poi, convertito con modifiche in legge n.13/2020, l’esecutivo ha provveduto […]
Natura ed uso del Dpcm nell’ordinamento giuridico italiano
Un decreto del presidente del Consiglio è soltanto un atto amministrativo, un regolamento che non ha forza di legge e costituisce una fonte normativa di rango del tutto subordinato che non può essere equiparata ad una legge e conseguentemente non può assolutamente derogare a una norma superiore, come sono la legge e la Costituzione. Normalmente […]
I diritti costituzionali non possono essere sospesi con un atto amministrativo, ma solo con la legge
Ecco l’ORDINANZA EMANATA OGGI 22 marzo 2020 dal ministro della salute di concerto con il ministro dell’interno ed avente efficacia immediata con cui viene fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano. Ha fatto poi seguito, […]
L’EMERGENZA CORONAVIRUS E GLI INQUIETANTI INTERROGATIVI
Pur ritenendo che a causa della gravissima situazione in cui attualmente versa la Nazione italiana ed il suo Popolo fossero necessari dei provvedimenti straordinari, come quelli adottati dal governo, tuttavia osservo che nei giorni precedenti abbiamo assistito ad una spasmodica proliferazione di Dpcm che non trovano una giustificazione giuridica-costituzionale. Sorgono quindi inevitabili alcuni interrogativi: Ci […]
Tutti i cittadini italiani, nessuno escluso, sono obbligati non solo ad una rigorosa osservanza del divieto di spostamento, ma anche del codice penale.
In relazione alle nuove disposizioni imposte nel corrente mese attraverso i numerosi decreti con cui il Presidente del Consiglio dei Ministri al fine di contenere e circoscrivere il contagio da Covid-19, meglio conosciuto sotto il nome di coronavirus, ha disposto il divieto di spostamento delle persone fisiche all’interno di tutto il territorio nazionale, occorre esaminare […]
L’Unione europea la grande assente, si rivela un organismo inutile, avido, opportunista, dannoso e pericoloso
Se l’Europa è assente in queste drammatiche giornate in cui sono a rischio milioni di vite umane ed invece di promuovere tutte le iniziative utili per aiutare tutte le persone in difficoltà ed insieme a loro gli Stati e le Nazioni cui quelle persone appartengono, manifesta la sua totale inutilità e dimostra di voler tradire […]
Unione europea inadempiente, inutile e latitante in materia di salute umana
UNIONE EUROPEA INADEMPIENTE, INUTILE E LATITANTE IN MATERIA DI SALUTE UMANA E SANITA’ PUBBLICA IN SPREGIO DELL’ART.168 DEL TRATTATO DI LISBONA, ENTRATO IN VIGORE NEL 2009, IN CUI SI LEGGE: TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA TITOLO XIV SANITÀ PUBBLICA Articolo 168 (ex articolo 152 del TCE) 1. Nella definizione e nell’attuazione di […]
L’Italia nella nostra Costituzione non è un “paese” ed il suo popolo non è una “comunità”
Nel suo discorso di fine anno 2019, trasmesso a reti unificate, il presidente della repubblica Sergio Mattarella ha affermato: “arriva in un momento particolarmente delicato per la vita politica e istituzionale del nostro PAESE ed ha così concluso: SIAMO UNA COMUNITÀ, come tale dobbiamo agire”. Il presidente del Consiglio nella sua recente esternazione nel corso […]