L’astensione dal voto equivale ad una resa incondizionata al regime perché i partiti presenti nell’attuale parlamento farebbero il pieno di voti e di eletti. Alle elezioni politiche, regionali o amministrative, per la loro validità, non è necessario superare il 50% +1 dei votanti come per i referendum abrogativi di una legge e pertanto i parlamentari […]
Viene inferto ancora un colpo mortale alla democrazia.
L’art.61 della Costituzione prevede che le elezioni delle nuove Camere abbiano luogo “entro settanta giorni dalla fine delle precedenti. La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni”. Allo stato le disposizioni previste in materia di raccolta delle firme per la presentazione delle liste per le prossime le elezioni politiche del 25 […]
I limiti del diritto di cronaca giudiziaria
Si legge sul Quotidiano La Nazione del 15 luglio 2022: Psicologa no vax riammessa a lavoro, Speranza e i medici: “Vergogna, basta fake news” Il ministro della Salute e l’Ordine dei medici sulla sentenza formulata dal giudice di Firenze Roberto Speranza Firenze, 15 luglio 2022 – Non si fa attendere la risposta del ministro della […]
Le leggi nazionali in contrasto con la Costituzione e con le norme sovraordinate vanno disapplicate.
Talvolta è sufficiente applicare rigorosamente la legge e motivare compiutamente e correttamente il proprio convincimento, che si traduce poi in un provvedimento giurisdizionale, per rendere giustizia a chi sta subendo da parte degli stessi organi dello Stato gravi pregiudizi e pesanti limitazioni non solo dei propri diritti costituzionali, ma anche la sospensione di alcuni diritti […]