Immagine WhatsApp 2024-07-03 ore 19.48.46_d2e8e10c
Uno scudo penale violerebbe la Costituzione

Nell’art. 3 della Costituzione, al primo comma, vi è scritto che «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche e di condizioni personali e sociali». Dunque nella nostra Costituzione è consacrato il principio della uguaglianza giuridica dei cittadini intesa come regola […]

5- – Copia
L’emissione di un’ordinanza di custodia in carcere comporta soltanto la sospensione, ma non la revoca dell’affidamento al Servizio Sociale, in relazione alla quale non è previsto alcun automatismo, in quanto necessita di ampie e complesse valutazioni

La mia piena solidarietà all’amico Gianni Alemanno finito in carcere l’ultimo giorno del dicembre 2024 come se si fosse trattato di un boss della malavita o di un pericoloso serial killer che andava fermato immediatamente prima della fuga. Veniamo ai fatti, l’ex Sindaco di Roma deve scontare una pena detentiva definitiva di 1 anno e […]

7456681_11205538_nuovo_codice_strada_patente_ritiro_a_vita_monopattini
Le conseguenze nefaste e prevedibili della irragionevole riforma dell’art.187 del Codice della Strada

L’art.187 cds aggiornato con le modifiche apportate al Codice della strada con la L. 177/202, entrato in vigore il 14 dicembre 2024 comporta una grave lesione dei diritti dei cittadini che guidano un veicolo o un autoveicolo. Al comma 1 è previsto: “Chiunque guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l’ammenda da euro […]

Indipendenza contro il declino dell’Italia
Un argine alle conseguenze di una delocalizzazione selvaggia

Come è noto con il termine “delocalizzazione” ci si riferisce a quell’andazzo, introdotto in concomitanza con l’apertura alla globalizzazione, consistente nel trasferimento al di fuori dei confini nazionali delle imprese e delle sedi legali delle stesse in Stati dove esiste un trattamento fiscale più vantaggioso,  o anche nello spostamento all’estero di tutto il processo produttivo, […]

Indipendenza Mai più sudditi
Il primato del diritto dell’Unione europea nell’era dell’economia neoliberista.

  La partecipazione dell’Italia al processo di costruzione dell’Unione europea è storicamente avvenuta attraverso l’art. 11 della Costituzione, che, pur non facendo diretta menzione dell’Europa, prevede che l’Italia, “…consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; […]

picture
Sulla questione dei migranti irregolari

L’ordinanza emessa dalla Sezione Immigrazione del Tribunale di Roma con cui non è stato convalidato il trattenimento dei migranti nel centro italiano di permanenza di Gjader, in Albania, pur suscitando non poche perplessità, rende necessaria qualche iniziativa che ponga fine ad uno scontro istituzionale intollerabile per uno Stato di diritto. Il provvedimento del Tribunale di […]

logo
Riflessioni sugli scontri di Roma nella manifestazione del 5 ottobre pro Palestina.

Nell’art. 21 della Costituzione vi è scritto: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.” Nell’art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) a Parigi il 10 DICEMBRE 1948,  si legge: “Ogni individuo ha il diritto […]

Immagine WhatsApp 2024-07-03 ore 19.48.46_d2e8e10c
Una commissione d’inchiesta bicamerale istituita dal Parlamento italiano dovrà indagare sulla gestione dell’emergenza sanitaria

Con 132 voti favorevoli, 86 contrari e 1 astenuto è stata approvata  il 5 marzo 2024 la legge n. 22,con cui è stata istituita una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2. (24G00038). A seguito […]

Immagine WhatsApp 2024-07-03 ore 11.40.42_0764b41b
Per l’Italia una resa incondizionata ed un fine pena mai?

Ricorre l’8 settembre l’ottantunesimo anno dalla resa incondizionata cui l’Italia è stata costretta nel 1943 dopo i devastanti e crudeli bombardamenti anglo americani sfociati nella sottoscrizione dell’umiliante armistizio corto di Cassibile, prodromo, insieme al successivo armistizio lungo di Malta del 29 settembre 1943 e al Trattato di Pace punitiva di Parigi del 10 febbraio 1947, […]