Da lunghi anni i temi ed i problemi della giustizia riempiono le cronache quotidiane e sono argomento di dibattiti, più o meno approfonditi, che molto spesso non suscitano interesse nel cittadino comune. In genere tutti coloro che affrontano tali problematiche appaiono, infatti, più interessati al terreno della polemica politica, mentre lasciano in secondo piano […]
La Costituzione ingessata
(pubblicato sul settimanale “Il Corsivo” n. 9 del 4 marzo 1998) I nostri costituenti hanno avuto la presunzione di ritenere che la società, quella uscita dal dopoguerra, non dovesse subire grandi trasformazioni e pertanto hanno previsto una costituzione rigida, cioè una costituzione che non consente alcuna modifica con legge ordinaria, come invece era possibile con […]
Disamina del referendum istituzionale e dell’atto rivoluzionario compiuto dal governo De Gasperi nella notte del 12 giugno 1946
Stupisce il livore e l’animosità con cui disserta dottamente su questioni che ormai appartengono alla storia e potrebbero invece essere analizzate con maggiore distacco sotto un profilo giuridico. Non intendo entrare in argomento su paventati brogli elettorali, sulla circostanza che le schede scrutinate erano di gran lunga superiori rispetto a quelle che l’Istat dichiarò esser […]
La Magistratura quale ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere
Da molti anni è in corso un dibattito sulla Giustizia che inevitabilmente coinvolge la Magistratura che della giustizia è la massima espressione. Uno dei fatti politici più caratterizzanti l’ultimo decennio è certamente rappresentato dall’influenza crescente ed invasiva del Giudice in tutti i settori della vita pubblica e privata, che costituisce una anomalia tutta italiana. Secondo […]
Spunti di riflessione sui venti di primavera che soffiano sull’Europa ormai in avanzato declino.
I Popoli europei cominciano ad essere pervasi da un fermento di indipendenza e da un anelito di libertà e non tollerano più regole imposte dall’alto da parte di oligarchia autoreferenziale, al vertice di una entità economica e non politica, quale è l’Unione europea, costruita artificiosamente da una élite tecnocratica, mai sottoposta al vaglio […]
Sicurezza, ordine pubblico e lotta al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
Da quasi trenta anni ha luogo un fenomeno migratorio di di grande portata di persone provenienti da paesi afro-asiatici verso l’Europa occidentale alla ricerca di un migliore benessere e l’Italia per la sua posizione geografica viene utilizzata come corridoio per l’ingresso illegale in Europa di clandestini con l’aiuto di numerose organizzazioni di ogni genere dedite […]
L’Evoluzione-involuzione della sinistra italiana
Vecchi personaggi della sinistra, tra i quali Prodi e Bersani si riaffacciano sulla scena politica rivendicando un nuovo ruolo e sbandierando una inesistente autorevolezza, una grande capacità di analisi, mai posseduta ed una innata attitudine a trovare la soluzione ai problemi che attanagliano la nostra vita quotidiana, della quale sono sempre stati carenti. Gli Italiani […]
La necessità dei controlli sull’impiego delle risorse economiche pubbliche
In un sistema democratico non vi è potere senza controllo. Chi amministra deve sottoporre le proprie scelte e decisioni, oltre che al vaglio politico di chi lo ha eletto, anche alle verifiche di legalità ed efficienza. La reintroduzione dei controlli amministrativi è oggi quanto mai necessaria alla luce delle recenti esperienze negative dei controlli interni […]