rottamazione giustizia
I procedimenti per i reati ministeriali di cui all’art. 96 della Costituzione sono disciplinati dalla Legge costituzionale n.1/1989

E’ stata diffusa la notizia di avvisi di garanzia da parte dei pm di Roma nei confronti del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e di sei ministri del suo governo per la gestione dell’emergenza Covid-19 e di trasmissione degli atti al Tribunale dei Ministri. Si ritiene utile fornire ai lettori alcune informazioni riguardanti il procedimento penale in corso […]

INDIPENDENZA-
La questione Giustizia e la Magistratura

Da lunghi anni i temi e i problemi della giustizia riempiono le cronache quotidiane e sono argomento di dibattiti, più o meno approfonditi, che molto spesso non suscitano l’interesse nel cittadino comune. In genere tutti coloro che li affrontano sembrano più interessati alla polemica politica e lasciano in secondo piano quello che dovrebbe essere invece […]

23754.t.W630.H354.M4
Otto settembre 1943: morte della Patria e divisione tra gli Italiani.

Ricorre l’8 settembre l’ottantesimo anno dalla morte della nostra Patria dopo i devastanti bombardamenti anglo americani e la resa senza condizioni con la sottoscrizione dell’armistizio corto di Cassibile, prodromo, insieme al successivo armistizio lungo di Malta del 29 settembre 1943 e al Trattato di Pace punitiva di Parigi del 10 febbraio 1947, della perdita della […]

l’armistizio corto di Cassibile
Un armistizio ed una liberazione con le bombe culminati in una pace punitiva.

Sono trascorsi oggi 80 anni dalla resa incondizionata dell’Italia avvenuta con la sottoscrizione dell’armistizio corto di Cassibile, tenuto segreto per volontà degli anglo americani e comunicato soltanto 5 giorni dopo. Nel 1943 ebbero feroci bombardamenti su tutte le più importanti città italiane, su porti ed obiettivi militari e su Zone industriali che provocarono decine di […]

malori imoprovvisi
Sul delitto di strage

Pillole di diritto. Troppi decessi attribuiti ad “improvvisi malori” destano non poca inquietudine perchè non se ne conoscono cause e relative correlazioni, dal momento che non vengono mai eseguiti i dovuti esami autoptici. Un attento esame di quanto ormai quotidianamente sta avvenendo induce a ritenere che l’elevato numero di morti improvvise non rientri nella norma […]

6069743_2226_giustizia_oggi
Il principio dell’autonomia e dell’indipendenza di ogni magistrato è la base su cui poggia un ordinamento autenticamente democratico

Apprendiamo che su iniziativa del Procuratore Generale della Corte di Cassazione, dott. Luigi Salvato, è stato promosso un procedimento disciplinare nei confronti della dr.ssa Susanna Zanda, Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Firenze, incolpata di vari illeciti disciplinari per aver espresso posizioni contrarie all’obbligo vaccinale, disattendendo le indicazioni di organi e istituzioni nazionali […]

Art-11-Costituzione
Una riflessione sulla ammissibilità del referendum abrogativo delle norme in forza delle quali è stato disposto l’invio di armi in Ucraina.

Pur condividendo l’opinione di quanti (e sono la maggioranza) sono contrari sulla decisione del governo italiano di continuare ad inviare armi ad un paese belligerante che non fa parte dell’UE, né della NATO, ritengo tuttavia utile un approfondimento sugli aspetti giuridici che derivano dalla raccolta di firme per consentire la celebrazione di quel referendum. L’Articolo […]

la Costituzione non è una macchina
Ogni regola, ogni legge deve sempre conformarsi ai principi enunciati nella nostra Costituzione.

  Se chi occupa il potere spesso viola la Costituzione e talvolta la legge, non c’è da meravigliarsi che qualcuno poi decida di non osservare più quelle che pomposamente vengono definite “le regole”, non sempre soltanto comportamentali. Se i poteri nazionali sono ormai abituati a genuflettersi dinnanzi al “credo della scienza” o ai “diktat di […]

I+PARTITI+POLITICI+NELLA+COSTITUZIONE+(ART.+49)
La democrazia e la libertà vanno difese attraverso il loro esercizio

Il ruolo dei partiti politici è fondamentale per l’esercizio della democrazia, come si evince dalla lettura dell’art. 49 della Costituzione in cui è scritto: “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.” Infatti gli unici meccanismi di partecipazione politica e di cittadinanza attiva esistenti nelle […]