MI INDIGNO PER LE OFFESE GRATUITE CONTRO LA CLASSE FORENSE! 14 maggio 2016 Avvocatura Sono stanco e indignato per le continue lamentele e spesso gratuite offese contro la classe forense e contro certe affermazioni ed esternazioni che finiscono sempre col concludere che in Italia il numero degli iscritti all’albo degli Avvocati è […]
Articoli
La Giustizia non è una merce e gli Avvocati non sono imprenditori
La Giustizia non è una merce e gli Avvocati non sono imprenditori 18 marzo 2016 Avvocatura Quando, invece di affrontare la questione Giustizia con l’ausilio degli operatori del diritto, preferiscono perseguire con caparbietà, pervicacia e protervia la via della degiurisdizionalizzazione e della privatizzazione della Giustizia, sia il presidente Renzi, che il suo ministro Orlando dovrebbero […]
UNA SEQUELA DI OFFESE VOMITATE ADDOSSO AGLI AVVOCATI! VERGOGNATEVI!
UNA SEQUELA DI OFFESE VOMITATE ADDOSSO AGLI AVVOCATI! VERGOGNATEVI! 11 marzo 2016 Avvocatura Non credo che una classe politica rozza ed ignorante quale è quella attuale comprenda quale sia la delicata funzione dell’Avvocatura in uno Stato veramente democratico. Inoltre, i vari soloni della politica, della carta stampata e televisiva, locale, regionale e nazionale fingono di non […]
Avvocati disattenti, rassegnati e incapaci di reagire
Avvocati disattenti, rassegnati e incapaci di reagire 4 dicembre 2015 Avvocatura Quando gli avvocati riusciranno a capire che tutto quello che sta accadendo è un modo surrettizio per eliminare l’avvocatura libera e indipendente sarà troppo tardi. La maggioranza di essi continua a restare silente e indifferente a tutto, come se le cose che Governo e Parlamento, […]
Ha ancora un significato simbolico e politico la bandiera europea?
La realizzazione dell’Unione europea aveva la finalità politica dell’affermazione e della tutela dei diritti della persona all’interno degli Stati aderenti ed il mantenimento della pace. L’ordinamento europeo prevedeva, allorchè venne realizzato, un sistema delineato dall’art. 2 del Trattato istitutivo, in cui i valori ivi enunciati sarebbero stati perseguiti attraverso l’intervento pubblico nell’economia per consentire la […]
Critiche sulla revisione costituzionale Renzi-Boschi
Il referendum confermativo del 4 dicembre deve ricevere una valanga di NO. Senza entrare nel merito delle modifiche alquanto pasticciate apportate alla nostra Costituzione dalla revisione costituzionale Renzi- Boschi, in via preliminare si deve osservare che la nostra Carta fondamentale non può essere modificata da un parlamento di “eletti” o meglio di soggetti “nominati” da […]
Alcune considerazioni sulla abitudine invalsa delle esternazioni presidenziali
La Costituzione non prevede alcun potere presidenziale di esternazione diverso da quello che si esercita attraverso i messaggi al Parlamento e non al popolo o alla Nazione (artt. 74 e 87). I poteri presidenziali sono definiti essenzialmente da tre articoli della Costituzione: l’87, l’88 e il 92. http:https://www.senato.it/1025?articolo_numero_articolo=92&sezione=130//www.governo.it/costituzione-italiana/parte-seconda-ordinamento-della-repubblica/titolo-ii-il-presidente-della Il Presidente della Repubblica italiana, […]
Ancora sul “Porcellum”, pericoli ed insidie a non finire
(pubblicato su “Opinioni Nuove Notizie” del marzo 2008 pag.1) In presenza di liste bloccate e mancando il voto di preferenza, sarà praticamente impossibile per gli elettori conoscere effettivamente la persona che eleggeranno. Al momento del voto ogni elettore può esprimere la preferenza soltanto per il partito, senza avere la possibilità di indicare il nominativo del […]
Senato, verso quale riforma
La riforma del Senato della Repubblica rappresentata come una innovazione moderna utile per superare il bicameralismo perfetto e snellire così l’attività legislativa, in realtà costituisce uno strumento per trasformare non solo la forma di Stato, ma anche la forma di governo e lo stesso sistema democratico. Nella volontà della maggioranza governativa si persegue il fine […]
La rottamazione della giustizia civile
La grave situazione venutasi a creare con la definitiva soppressione delle sezioni distaccate dei Tribunali e l’accentramento del contenzioso nei Tribunali risparmiati dalla ghigliottina della riforma, sono la plastica rappresentazione di quella che è la considerazione che gli organi competenti, ministero in primis, hanno della giustizia e dell’avvocatura. Sembra che i selvaggi attacchi contro […]